SWL e BCL
SWL (shortware listening), indica l'attività di radioascolto orientata alla banda delle onde corte. L' SWL è un appassionato del radioascolto, ovvero un ascoltatore del traffico radioamatoriale e non solo. Infatti l'ascolto si estende alle emittenti internazionali, le radio di stato, le emittenti in banda tropicale, le emittenti in onde medie, i bollettini emessi dalle capitanerie di porto e dagli aeroporti di tutto il mondo, le stazioni utility, ecc.
Quello del radioascolto è spesso una tappa obbligata ed importante per diventare radioamatore. L'attività principale degli SWL è quindi l'ascolto delle bande radioamatoriali nello spettro corrispondente alle onde corte, ovvero le HF. In Italia, l'esercizio di una stazione da SWL non richiede il superamento di esami. E' comunque necessario richiedere il nominativo presso la Direzione Compartimentale PT competente per territorio.
Il nominativo è composto dal prefisso indicante la nazionalità e la zona di residenza, seguito dal numero di autorizzazione. Alcuni operatori sono soliti utilizzare, come suffisso aggiuntivo, la sigla della provincia. L'assegnazione di un nominativo è essenziale per potere inviare e ricevere le cartoline di conferma di ascolto. I maggiori contest radioamatoriali internazionali permettono la partecipazione degli SWL, istituendo a tal scopo delle categorie apposite.
Gli SWL sono tenuti (come chiunque) all'osservanza della normativa nazionale ed internazionale sulle radiocomunicazioni, ed in particolare all'obbligo del segreto su tutte le eventuali trasmissioni non radioamatoriali casualmente captate, delle quali non deve essere rivelato non solo il contenuto, ma neppure l'esistenza.
Qui è possibile prelevare il modulo per la domanda per ottenere l'autorizzazione e nominativo da SWL.
Link utili per attività di radioascolto BCL e SWL
GLOBAL FREQUENCY DATABASE: MOTORE DI RICERCA FREQUENZE RADIO
http://qrg.dk1ny.ath.cx
SHORTWAVE MONITOR: TUTTE LE STAZIONI UTILTY DA 9 KHz e 30 MHz
http://www.shortwavemonitor.com
DX PLAY
http://www.playdx.com
IL MONDO DEI BEACON
http://www.beaconworld.fotopic.net- INTERESSANTE SITO DI CARATTERE INFORMATIVO SU RADIO E TV MONDIALI, IN LINGUA ITALIANA
http://radioit.italradio.org/radioit- UN SEMPLICE E BEN FATTO LOG PER SWL
http://www.andrearusso.it/RadioLogUtility/RadioLogUtility.html
- RIPARTIZIONE NAZIONALE DELLE FREQUENZE E CONVERSIONE TRA FREQUENZA E LUNGHEZZA D'ONDA IN METRI
http://www.mclink.it/personal/MC4868/convert.htm
Download moduli per rapporto di ascolto per BCL Rapporto di ascolto in lingua italiana (sostituire il testo in colore rosso) - rapportoascolto_ita.doc
Rapporto di ascolto in lingua inglese (sostituire il testo in colore rosso) - rapportoascolto_eng.doc
Segnaliamo questo utile sito internet dove è presente un motore di ricerca delle trasmissioni broadcasting in onde corte delle principali emittenti mondiali.
Il sito ancora non al pieno delle sue funzionalità (non funziona la ricerca per frequenza impostando il nome della radio) permette di risalire ai dati dell'emissione (lingua, orario del programma, potenza, ubicazione del TX, direzione antenna e naturalmente il nome della radio).
Nella schermata precedente e successiva presenti in questa pagina è rappresentata una ricerca di esempio sulla frequenza di 5050 MHz: nella carta mondiale vengono raffigurate le trasmissioni attive in quel momento vicine alla frequenza di 5050 MHz (+/- 10MHz), mentre nell'elenco dei dati vengono riportate anche le trasmissioni di programmi ad orari diversi.
L'indirizzo al quale accedere a Short Wave Frequency Schedule è:
Accedendo al sito, la pagina iniziale mostra le frequenze ed i siti delle trasmissioni della BBC in quel momento.