ARICV alla 52a Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti
I cari colleghi di Cerveteri, Maurizio IZ0JBM e Massimo IZ0CVF, in occasione della nota Sagra di Cerveteri, evento molto popolare e particolarmente sentito in paese e nella zona del litorale nord di Roma, hanno inteso dare vita ad una bella iniziativa, volta a valorizzare e pubblicizzare la nostra attività e l’ARI.
In occasione di una ricca cena organizzativa, i nostri amici hanno manifestato l’intenzione di attivare una postazione radio in posizione nevralgica all’interno della manifestazione, per almeno l’intero weekend, pensando ad una collaborazione tra le Sezioni ARI della zona, ovvero Civitavecchia, Ostia ed Allumiere.
Noi di ARICV abbiamo aderito convintamente alla proposta: tre Sezioni, per rinforzare il legame e la presenza dell’ARI sul territorio, approfittando di un evento bello ed importante, meritevole di attenzione della stampa locale e di un grande afflusso di pubblico.
Sabato 24 è stato il turno di Civitavecchia (le altre due Sezioni avrebbero attivato la postazione l’indomani) cui è anche andato l’onere dello start-up logistico, ovvero di piazzarsi in modo strategico nei rispetti dell’affluenza dei visitatori, attrezzare il gazebo e alzare il parco antenne, composto da una 40/80 ed un dipolo rotativo per le HF, una ominidirezionale classica per le V/UHF.
Impegnati nelle operazioni sono stati Alberto IK0CNA, Mariano IW0DVV, Fabio IZ0KAT e Stefano IK0NSY, oltre al “padrone di casa” Maurizio JBM.
In aggiunta alle consuete stazioni HF/V-U, abbiamo installato anche 3 nodi della nuovissima “rete-mesh” a 2400MHz, una sorta di LAN autoconfigurantesi su banda WiFi nella quale i tratti di rame (in cavo) sono state sostitute da tratte radio ed ogni nodo presenta un router con varie porte ethernet disponibili, per accessi esterni, telecamere ed altri dispositivi “-ip”, skype, VOIP e non ultimo il web.
Questo tipo di tecnologia, sviluppata recentemente da colleghi americani in W5, fino ad ora e a quanto ne sappiamo, è una novità in Italia ed abbiamo voluta testarla “sul campo” in questa occasione, prima di utilizzarla in altre situazioni operative tipo gare sportive e simulazioni o eventi reali di Protezione Civile.
Abbiamo allora piazzato 3 telecamere telecontrollate, un PC alla postazione con un monitor da 17”: una delle telecamere è stata sistemata direttamente sul palco centrale, proprio al centro della scena, per riprendere e mostrare con immediatezza la potenza del sistema e l’efficacia della tecnologia.
Per quanto riguarda l’attività radio più tradizionale Alberto CNA, incurante del gran caldo, ha fatto la parte del leone, attivando IQ0CV/0 in SSB/CW e PSK31, gestendo il pile-up (QSO validi per il diploma dei castelli, in quanto Cerveteri ne è sede) in modo tanto personalizzato quanto efficace, inserendosi prepotentemente nel contest YO e con oltre 300 QSO fatti ci potrebbe essere pure il rischio di averlo vinto….
L’antenna 40/80, tarata nella sottobanda del CW, ha consentito a NSY un paio di QSO-vintage al piccolo Heathkit HW-8, un coraggioso QRP in quella situazione.
Nel pomeriggio, la gradita visita di Claudio IK0BVM e Stefano IK0XCC ha potenziato la postazione, veramente una bella occasione di stare insieme.
Con la seconda metà del pomeriggio l’afflusso dei visitatori è aumentato, abbiamo accolto un numero importante di persone interessate e contatti vari, la rete-mesh ha lavorato ininterrottamente per tutto il giorno, consentendoci di assistere allo spettacolo serale a pochi decimetri di distanza.
Con l’occasione, una graditissima visita: Maurizio JBM ci ha introdotto il Sindaco di Cerveteri, Ing. Alessio Pascucci, al quale abbiamo sottolineato l’importanza della nostra presenza e le possibilità in termini di P.C. e presenza sul territorio della rete che stavamo testando.
Passata la mezzanotte, abbiamo rimosso le stazioni, lasciando postazione ed antenne ai colleghi del giorno dopo.
Giornata impegnativa, anche per il gran caldo, ma positivissima per l’attività svolta test ed i contatti con il pubblico. Siamo grati a Maurizio e Massimo per questa opportunità, per il lavoro con le altre Sezioni coinvolte, per l’ottima accoglienza. Il prossimo anno ci saremo ancora, con altre novità!