LA POSTAZIONE IN COLLINA: IL VAGONE
La postazione in collina della sezione di Civitavecchia, meglio conosciuta come il "vagone", venne realizzata nei primi anni 80 allo scopo di dotare la sezione ARI di Civitavecchia di una postazione in posizione previleggiata per radiocomunicazioni in caso di emergenza. La postazione è stata impiantata a Poggio Ombricolo, una collinetta a 540 metri s.l.m. nei pressi di Allumiere sui Monti della Tolfa in provincia di Roma. Il locatore è JN52WD.
Come si può intuire dalle foto, il vagone non è altro che un vero vagone ferroviario, esattamente un carro refrigerato tipo H, che nel 1980, i0MMI Aldo Pallotti, allora presidente della sezione, insieme ai soci della stessa, dopo averlo salvato dalla sicura demolizione, l'hanno trasportato nel punto dove tutt'ora si trova, e trasformato in un eccezionale shack capace di dare riparo agli operatori e ospitare varie apparecchiature radio come i ponti ripetitori.
Nominativo Freq. (MHz) Shift Tipo Antenna Potenza IRØH 145.612,5 (-600 KHz) Ripetitore Fonia RØα 2 collineari 5/8 10 W IRØUN 430.050 (+1.6 MHz) Ripetitore Fonia U2 cortina 4+4 dipoli - 270° 10 W IRØUN_B 432.500 (+ 1.6 MHz) Ripetitore Digitale D-STAR cortina 4+4 dipoli - 270° 10 W IRØAAM 144.800 Simplex Ripetitore APRS verticale 5/8 5 W IWØHK/B 28.322,9 Beacon QRPp QRSS in CW verticale 5/8 0,6 - 1 W
AVVISO AGLI UTENTI DEL RIPETITORE IRØH
Dal 13.11.2011 il ponte ripetitore IRØH (RØAlpha di Poggio Ombricolo) è stato dotato di sub-tono a 67 Hz.
Questo si è reso necessario per evitare trasmissioni incontrollate dovute a continue interfenze che sono in corso di individuazione.
Il "vagone" viene impiegato anche come postazione per le attività in Contest dai soci della sezione. A tal e scopo dispone di sistemi d'antenna direttiva per i 2 e 70 e 23 cm.
L'intero sistema è servito dall'alimentazione da rete elettrica ENEL ed i ponti ripetitori sono dotati anche di accumulatori tampone.
Al suo interno trovano comodamente spazio 8 persone.
L'ottima posizione permette ai suoi ripetitori la copertura di tutto l'alto Lazio, da Roma fino alla Toscana (provincia di Grosseto e Siena) e l'Umbria (Provincia di Terni). Con condizioni favorevoli di propagazione è possibile coprire anche il versante est della Sardegna: Civitavecchia infatti rappresenta uno dei punti più vicini alla costa dell'isola.
Attualmente il DX (in VHF SSB via tropo con solo 10 watt) è di 1700 Km con EA.
Oggi il vagone è intitolato alla memoria di i0MMI Aldo Pallotti, la persona che ideò il progetto e si prodigò per la sua realizzazione. Qui di seguito è riportato l'articolo completo a firma di i0MMI apparso su Radio Rivista del febbraio 1984.
Quel vagone in collina Lo spettacolare shack della sezione di Civitavecchia a Poggio Ombricolo di Aldo Pallotti, i0MMI
Un pezzetto di terra in località elevata Ma per questo occorreva disporre di un "pezzetto di terra" in una località piuttosto elevata, di un ricovero dove poter istallare le apparecchiature e dove poter lavorare in condizioni, se non ottimali, almeno sopportabili.
Il traliccio pitturato d'argento
tratto da Radio Rivista 02/1984 |
Nel 2009 è stato scelto il mese di febbraio (mese in cui 25 anni prima RadioRivista gli dedicò la copertina) per celebrare il suo primo quarto di secolo di "vita radioamatoriale". Anche stavolta l'organo di informazione ufficiale della Associazione Radioamatori Italiani ha dedicato un importante spazio al vagone.
Quel vagone in collina I suoi primi 25 anni di Stefano Dell'Uomo, iK0NSY
A quel tempo, non c'era disponibilità di shelter o container, se non a costi improponibili. tratto da Radio Rivista 09/2009 |